LAUFEN progetta i suoi prodotti per essere il più possibile rispettosi del clima, dell'ambiente e socialmente responsabili - dalla selezione dei materiali e della produzione alla consegna, all'uso e al riciclaggio.

Il nostro obiettivo è quello di arricchire la vita quotidiana delle persone creando spazi unici per il benessere, la cura personale e la salute. Il benessere delle persone e del pianeta è al centro di tutto ciò che facciamo, pertanto, ci impegniamo a investire in innovazioni che guidino LAUFEN verso processi circolari, contribuendo agli obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite e impostando la rotta per una crescita inclusiva e un successo a lungo termine.

Economia Circolare

La strategia di sostenibilità di LAUFEN si concentra sulle innovazioni che guidano l'azienda verso processi circolari e promuovono gli obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite, impostando al contempo il percorso per una crescita inclusiva e un successo a lungo termine.

Decarbonizzazione

LAUFEN si prefigge di raggiungere entro il 2045 la neutralità delle emissioni, in particolare attraverso misure volte ad aumentare l'efficienza energetica, l'espansione delle energie rinnovabili, l'accelerazione della digitalizzazione e la compensazione delle proprie emissioni di CO.

Persone e società

LAUFEN dà potere ai suoi dipendenti, indipendentemente dal sesso, dall'età e dalla provenienza. Insieme alla nostra società madre Roca Group ci impegniamo attraverso il sostegno di istituzioni culturali e educative, tra cui la We Are Water Foundation.

INNOVAZIONI SOSTENIBILI

 

2023: Realizzazione del primo forno a tunnel elettrico al mondo con emissioni zero di carbonio a Gmunden, Austria

2021: Roca Group aderisce al Global Compact delle Nazioni Unite, un'iniziativa globale per promuovere pratiche aziendali sostenibili e inclusive

2019: Introduzione di save! il WC che separa le urine progettato per una sanità intelligente

2015: lancio delle soluzioni Eco e Eco+ per il risparmio idrico ed energetico

1998: LAUFEN avvia il monitoraggio di tutte le risorse nei processi interni ed esterni

1997: Introduzione della cartuccia di controllo Ecototal con restrizioni integrate di volume e temperatura